Circa 1 italiano su 2 russa durante le ore di sonno
Non sottovalutiamo i disturbi del sonno
Il russare è un disturbo per te e per chi dorme vicino a te, spesso può essere il campanello d’allarme di una patologia molto più grave, “La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS)”.
Il russamento è il rumore dovuto alla vibrazione dei tessuti molli, conseguente all’ostruzione parziale delle prime vie aeree durante il sonno.
Altri importanti disturbi del sonno:
La sindrome da apnee notturne è causata dall’occlusione delle vie respiratorie durante il sonno e provoca risvegli continui ed inconsapevoli durante le ore dedicate al sonno.
Ne consegue la frammentazione del sonno con conseguente perdita di tanto riposo e una drastica riduzione della saturazione di ossigeno nel sangue.
Questo può portare ad un’eccessiva sonnolenza diurna, all’aumento della pressione sanguigna e aumenta il rischio di infarto e accidente cerebrovascolare.
“LE STATISTICHE RIPORTANO CHE 1 ITALIANO SU 4 SOFFRE DI APNEE NOTTURNE”.
LE APNEE NOTTURNE RAPPRESENTANO UN RISCHIO PER LA SALUTE.
Chi ne soffre è maggiormente predisposto allo sviluppo di malattie molto gravi, come ad esempio:
In più provoca un continuo senso di affaticamento durante il giorno, con relativa difficoltà di concentrazione e sonnolenza anche durante la guida, difficoltà di apprendimento, nervosismo e mal di testa.
IL RUSSAMENTO PUO’ ESSERE TRATTATO
I dispositivi anti-russamento sono delle apparecchiature dentali per uso notturno che spingono in avanti la lingua e la mandibola quindi agiscono direttamente sulla causa che produce il russamento.
I dispositivi ad avanzamento mandibolare rappresentano una delle opzioni terapeutiche per il russamento e per le apnee del sonno e hanno come scopo quello di aumentare il diametro delle vie aeree avanzando la mandibola.
Tutti gli individui affetti da apnee del sonno dovrebbero essere visitati da uno Specialista del Sonno al fine di ottenere una diagnosi accurata, un’attenta valutazione delle comorbidità associate ed il controllo dell’efficacia della terapia.
Dr. Francesco Antonino D’Agata