La paura dei bambini verso i dentisti è da sempre un grande problema da risolvere. Ovviamente non si tratta di un sentimento innato ma, piuttosto, di un’emozione negativa trasferita dai genitori attraverso atteggiamenti e parole sbagliate.
Per evitare il trauma ecco alcuni semplici consigli dello Studio D’Agata riguardo l’esperienza e l’incontro dei propri figli con il dentista.

Racconta al tuo bambino chi è il dentista, cosa fa e perché è tanto importante prendersi cura della salute orale.
E’ importante coinvolgere i genitori per superare questa paura, e quindi insegnare al bambino l’importanza della salute orale, solo così il dentista diventerà una figura positiva, un supereroe che sconfigge placca e tartaro, che allinea i denti per un sorriso fantastico.
I genitori dovrebbero descrivere positivamente la figura del dentista perciò così come il dottore e la sua siringa vengono chiamati in causa ogni qual volta i bambini fanno i capricci, il dentista diventa la persona cattiva pronta a punirli quando non vogliono lavarsi i denti, e questo non deve succedere!
Potrà avere solo conseguenza negative nei controlli periodici da parte del tuo bambino.

La prima visita per i bimbi è un’esperienza finalizzata a farli sentire “a casa” e prendere confidenza con lo studio, i dottori, le igieniste e tutto il resto del personale.
In Studio D’Agata consigliamo sempre ai genitori di portare il bambino verso i quattro anni.
A questa ragione clinica di natura preventiva va sommato un aspetto psicologico. Se il bambino viene in studio e si trova bene fin da subito, inizia ad acquisire la serenità per venire anche in seguito senza problemi.
Intorno ai sei anni ai bambini spuntano i primi molari permanenti dietro i denti da latte e il piccolo paziente ha la necessità di effettuare ulteriori controlli, in modo che non si vadano ad annidare i batteri che causano la carie.
Vieni a trovarci in Studio D’Agata e porta il tuo bambino con te, sapremo come farlo sentire a casa e a suo agio, ti aspettiamo!